
“Sana Movida” è un Progetto di prevenzione finanziato dal Comune di Palermo, rappresenta un intervento innovativo che unisce arte ed educazione preventiva per trasformare la vivacità della movida palermitana in un’esperienza più sicura e consapevole. un impegno collettivo per il futuro della gioventù e delle nostre città.
Attraverso il coinvolgimento di tutti gli attori della società – dai giovani ai residenti, dalle istituzioni ai gestori di locali – “Sana Movida” si propone di lasciare un’eredità duratura, costruendo una movida più sicura, più consapevole e più rispettosa. Un’esperienza che dimostra che il divertimento non deve mai andare a scapito della sicurezza e della vita.
Affrontare il modo in cui i giovani vedono e vivono la movida, portando alla luce, in maniera simbolica e concreta, le possibili conseguenze delle scelte sbagliate fatte in un attimo di disattenzione o leggerezza.
Il concetto di “Sana Movida” è proprio quello di sottolineare che ogni decisione presa, anche la più apparentemente innocua, può avere un impatto enorme sulla vita propria e degli altri.
Infine, la presenza di una ricerca universitaria associata al progetto permette di legare il messaggio emotivo a una dimensione scientifica e di analisi concreta, monitorando il comportamento dei giovani e fornendo dati utili per future politiche di prevenzione.
Obiettivi del Progetto
Sensibilizzare i giovani al sano divertimento fornendo supporto diretto e attraverso Istallazioni artistiche di sensibilizzazione al fine di realizzare una ricerca Universitaria che generi un’analisi del fenomeno ed eventuale cambiamento culturale.
Descrizione dell’Iniziativa
Installazione artistica itinerante, Punti di Ascolto e Prevenzione, Taxi Rosa, Campagna di comunicazione.
Ricerca Universitaria
Analizzare i comportamenti a rischio, Valutare l’efficacia delle attività di sensibilizzazione, Identificare i fattori di protezione, Monitorare e misurare i cambiamenti
Metodologia
Fase Preparatoria, Interventi sul campo, Campagna di comunicazione e promozione, Monitoraggio e valutazione, Follow-up e report finale.
Impatto Atteso
Comportamentale, Sociale, Culturale, Istituzionale.