
“Sana Movida” è un Progetto di prevenzione finanziato dal Comune di Palermo, rappresenta un intervento innovativo che unisce arte ed educazione preventiva per trasformare la vivacità della movida palermitana in un’esperienza più sicura e consapevole. un impegno collettivo per il futuro della gioventù e delle nostre città.
Attraverso il coinvolgimento di tutti gli attori della società – dai giovani ai residenti, dalle istituzioni ai gestori di locali – “Sana Movida” si propone di lasciare un’eredità duratura, costruendo una movida più sicura, più consapevole e più rispettosa. Un’esperienza che dimostra che il divertimento non deve mai andare a scapito della sicurezza e della vita.
Affrontare il modo in cui i giovani vedono e vivono la movida, portando alla luce, in maniera simbolica e concreta, le possibili conseguenze delle scelte sbagliate fatte in un attimo di disattenzione o leggerezza.
Il concetto di “Sana Movida” è proprio quello di sottolineare che ogni decisione presa, anche la più apparentemente innocua, può avere un impatto enorme sulla vita propria e degli altri.
Infine, la presenza di una ricerca universitaria associata al progetto permette di legare il messaggio emotivo a una dimensione scientifica e di analisi concreta, monitorando il comportamento dei giovani e fornendo dati utili per future politiche di prevenzione.
Obiettivi del Progetto
Sensibilizzare i giovani al sano divertimento fornendo supporto diretto e attraverso Istallazioni artistiche di sensibilizzazione al fine di realizzare una ricerca Universitaria che generi un’analisi del fenomeno ed eventuale cambiamento culturale.
Descrizione dell’Iniziativa
Installazione artistica itinerante, Punti di Ascolto e Prevenzione, Navetta Amica, Campagna di comunicazione.
Ricerca Universitaria
Analizzare i comportamenti a rischio, Valutare l’efficacia delle attività di sensibilizzazione, Identificare i fattori di protezione, Monitorare e misurare i cambiamenti
Metodologia
Fase Preparatoria, Interventi sul campo, Campagna di comunicazione e promozione, Monitoraggio e valutazione, Follow-up e report finale.
Impatto Atteso
Comportamentale, Sociale, Culturale, Istituzionale.
“Sanamovida”: una canzone, un videoclip, un messaggio forte per chi vive la notte
In un tempo in cui le notti delle città si riempiono di musica, passi, bicchieri alzati e abbracci improvvisi, cresce anche la consapevolezza che la movida non può essere solo sinonimo di eccesso. Le piazze, i vicoli, i pub e le strade diventano luoghi di aggregazione, ma anche spazi fragili, dove una scelta sbagliata può cambiare tutto in un attimo.
È proprio da questa riflessione che nasce “Sanamovida”, una canzone e un videoclip che raccontano la bellezza del vivere la notte con leggerezza, ma anche con responsabilità. Un progetto artistico, musicale e sociale prodotto all’interno dell’iniziativa “Sana Movida”, promossa dal Comune di Palermo, Assessorato Politiche Giovanili e dall’Associazione Redivivi.
“Sanamovida” non è un brano qualunque. È un inno moderno alla vita notturna vera, vissuta tra i quartieri storici di Palermo — dalla Vucciria a Piazza Sant’Anna, da Piazza Verdi a Via dei Cassari — che pulsa di ritmo e cultura, di voci, incontri e festa. Il testo, scritto in un mix coinvolgente di italiano e dialetto palermitano, racconta una movida autentica, popolare, gioiosa ma lucida. Una movida fatta di musica, balli, sorrisi e ritorni a casa.
“Ma stam’accura, ca hai sulu ‘na vita,Viri r’arrivari a casa ca menti pulita.”
È proprio questo il cuore del brano: divertirsi sì, ma con consapevolezza. È un messaggio rivolto in particolare ai giovani, ma valido per tutti. In un momento storico in cui gli episodi di malamovida, le notti finite in tragedia, e la perdita del senso del limite sono fin troppo presenti nelle cronache, nasce il bisogno urgente di un nuovo racconto della notte.
Una risposta artistica al bisogno di sicurezza
Il progetto “Sana Movida”, finanziato dal Comune di Palermo e attivato da Redivivi, si muove in questa direzione: prevenzione, educazione e creatività al servizio della collettività. Punti di ascolto nei luoghi della movida, navette gratuite per tornare a casa in sicurezza, laboratori, momenti di confronto, e ora anche una produzione musicale che possa parlare un linguaggio diretto, universale, emotivo.
Il videoclip, girato tra i luoghi simbolo della notte palermitana, non edulcora, ma esalta la luce della condivisione. Mostra il volto giovane della città, che vuole vivere le proprie notti con energia e rispetto. Un piccolo racconto visivo che accende una luce sulla possibilità concreta di un’altra movida: viva, libera, calorosa, ma sana.
Palermo come simbolo e laboratorio
Palermo diventa così laboratorio nazionale per un cambiamento culturale: un luogo che, pur convivendo con i problemi e le contraddizioni della movida, sceglie di affrontarli con partecipazione, ascolto e creatività. Una città che non vuole reprimere la festa, ma educare al limite. Che non demonizza la notte, ma la trasforma in opportunità.
“Sanamovida” è il risultato di questa visione: un prodotto artistico nato dal territorio per il territorio, che parla ai giovani con il loro linguaggio, e lo fa per accendere una riflessione profonda, senza moralismi, ma con passione e cura.
📣 Il videoclip è ora disponibile online su YouTube
🎧 La canzone può essere ascoltata su Spotify
Contesto e riferimenti utili:
📌 Progetto Sana Movida: www.redivivi.org/progetto-sanamovida
📌 Partner: Comune di Palermo – Assessorato alle Politiche Giovanili, Università degli Studi di Palermo, Associazione Redivivi
In un’epoca in cui le notti rischiano troppo spesso di diventare notizie di cronaca, “Sanamovida” è una voce che educa senza giudicare. Un esempio di come l’arte possa farsi strumento di prevenzione, cultura e speranza.

Navetta Amica
Venerdi e sabato fino al 30 Giugno
Come funziona
dalle ore 22 alle 3.00
Inviaci un WhatsApp o chiamaci al
+39 380.2444901
Arriviamo in 10–20′ minuti
Rientro sicuro, servizio gratuito.
