
Avviso Pubblico per il Finanziamento di Progetti a valere sul Programma straordinario di
intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane
e dei comuni capoluogo di provincia
Descrizione e articolazione in fasi
Il centro si propone come presidio educativo in una porzione di territorio diversa da quella sulla quale insistono le altre associazioni. Il centro aperto cinque giorni a settimana per 4 ore avrà la funzione di offrire attività educativa più classiche quali il sostegno scolastico, i laboratori di potenziamento delle emozioni, laboratori musicali, di arti circensi etc, tutte attività pomeridiane al fine di offrire ai bambini uno spazio di espressione libero ma sotto la guida di esperti.
L’utilizzo del tempo libero in maniera creativa potenzia le capacità cognitive e favorisce lo sviluppo intellettive dei bambini. Il centro si pone come un luogo dove i bambini e le loro famiglie possono trovare uno spazio di confronto educativo e di partecipazione attiva. Il centro sarà gestito da un coordinatore e da un’equipe di educatori che avranno il compito di strutturare e realizzare le attività con i bambini in raccordo con la scuola e le famiglie.
Strutturazione della equipe educativa e definizione delle attività da realizzare. Raccordo con le scuole del territorio per la promozione delle attività da proporre ai bambini in relazione anche ai bisogni formativi;
Si realizzerà un calendario di attività che verrà concordato con i bambini in relazione al livello di gradimento.
Le attività saranno caratterizzate da una grossa componente creativa a supporto di attività di potenziamento didattico.
Avvio delle attività e strutturazione dell’agenda del centro. I bambini saranno invitati a provare diverse attività e quelle che raggiungono il maggiore gradimento entreranno nella programmazione . periodicamente esse saranno aggiornate secondo la metodologia sopra descritta
Obiettivo dell’attività
Promuovere la partecipazione dei bambini in relazione ai loro bisogni ;
Aumentare la capacità di lettura dei propri bisogni e delle proprie emozioni;
Aumentare il livello di successo formativo dei bambini coinvolti nelle attività ,
Risultati attesi
Creazione di percorsi educativi che rispondano ai bisogni reali della comunità.
Coinvolgimento attivo degli alunni e delle alunne nella progettazione e realizzazione di iniziative sociali e culturali.
Ampliamento delle opportunità di apprendimento al di fuori dell’ambito scolastico tradizionale.
Sviluppo di competenze trasversali e cittadinanza attiva.
Racconti di alcune delle attività rappresentate
Progetto “Volti per Crescere” Attività Street Art
Clicca per Scoprire di piu.
