2023/2024: Progetto “Ne.S. – Nessuno Escluso”
Finanziato da Agenzia per la Coesione Territoriale
Il progetto si pone come finalità il raggiungimento del Ben-Essere psichico, fisico e sociale dei bambini e delle bambine del quartiere ZEN di Palermo andando a creare proposte capaci di sollecitare e coinvolgere le risorse insite in ogni individuo, promuovendo l’integrazione, la crescita personale, la creatività, la scoperta dei propri talenti e le potenzialità espressive di ragazzi a rischio, offrendo una valida alternativa alla strada e alla delinquenza. La scuola sarà uno spazio fisico aperto grazie ad attività aggregative sociali e di animazione che, insieme al III settore, coinvolgeranno l’intera comunità. Le famiglie, in particolare le madri, saranno coinvolte in un’attività che vuole piantare un seme per una rivoluzione culturale: due servizi “Polo Culturale e Aggregazione Sociale” che orienteranno e formeranno insieme genitori e figli indirizzandoli all’arte e al lavoro autonomo, che porterà dei vantaggi alle famiglie in un’ottica di empowerment culturale ed economico.
Obiettivo: Acquisizione di competenze cognitive
Il termine STEM è un acronimo formato con l’iniziale inglese di quattro diverse discipline, Science, Technology, Engineering e Mathematics.
Le materie STEM sono considerate funzionali all’acquisizione delle 4 C, ossia le 4 competenze definite come fondamentali dalla NEA (National Education Association):
-Critical thinking, il pensiero critico;
-Communication, la comunicazione;
-Collaboration, la collaborazione;
-Creativity, la creatività;
I giochi STEM sono giochi educativi che uniscono il divertimento all’apprendimento. Sono giochi e attività molto utili per far avvicinare i bambini alle discipline scientifiche, nello specifico le 4 materie che ne compongono l’acronimo: Scienza (Science), Tecnologia (Technology), Ingegneria (Engineering), Matematica (Mathematics).
Oggi, durante le attività estive é stato possibile svolgere il potenziamento cognitivo per alunni di 6-8 anni, suddivisi per gruppi.
Ogni gruppo, nei prossimi giorni, avrà la possibilità di svolgere un percorso di 20 ore che si articolerà 2 ore per ciascuno incontro.
Perché studiare le materie STEM
Le materie STEM sono essenziali per preparare i bambini ad affrontare le sfide del futuro. La tecnologia sta cambiando rapidamente il mondo e la domanda di professionisti altamente qualificati in questi campi sta crescendo.
Studiare STEM aiuta i bambini a sviluppare le competenze e le conoscenze necessarie per affrontare queste sfide future e avere successo in questi campi in espansione.
Obiettivo: Benessere fisico
Obiettivo dell’attività odierna è quello di “imparare a stare bene” non limitandosi semplicemente “non stare più male”. Migliorando il proprio benessere psicofisico, attraverso attività volte allo sviluppo e al potenziamento delle proprie risorse e capacità, si giunge alla realizzazione di sè. E questo vale sia per gli adulti che per i bambini.
Non ci si può limitare ad estinguere il sintomo ma bisogna lavorare sulle risorse di ciascun bambino, aiutandolo a star bene.
Non ci si può limitare ad estinguere il sintomo ma bisogna lavorare sulle risorse di ciascun bambino, aiutandolo a star bene.
Lavorare in un’ottica preventiva significa proprio questo: supportare i bambini nell’espressione delle proprie potenzialità!
Obiettivo: Autopercezione ed autostima
-La postura di chi è sicuro di sé
-Mi vedo con gli occhi dei miei amici
-Le persone che mi vogliono bene
L’ Associazione “Redivivi” APS e le bravissime operatrici si impegnano costantemente a creare un posto sicuro, pieno di valori in cui ognuno può riconoscere e mettere in luce il proprio valore
Obiettivo: Abilità di dialogo
“L’USO DELLE PAROLE GENTILI”
Le parole gentili non sono solo cortesia o educazione.
Sono nell’essenza di ciò che siamo e di quello che vogliamo trasmettere.
Quando utilizziamo parole gentili, creiamo fiducia e profondità nelle relazioni. Nel contesto della cura, le parole gentili possono alleviare l’ansia e migliorare la fiducia dei bambini e degli adulti.
Obiettivo: Self-confidence
Obiettivo: Relazioni con la famiglia
La fiducia in se stessi nei bambini è un aspetto fondamentale per il loro sviluppo emotivo, sociale e cognitivo.
Bambini con una buona autostima sono più propensi ad affrontare le sfide, ad essere resilienti di fronte alle difficoltà e a sviluppare relazioni sociali più sane.
2 Ottobre: Festa dei nonni
La relazione con i nonni può avere un impatto significativo sulla vita dei bambini e della famiglia.
I nonni rappresentano una fonte di amore incondizionato, saggezza e supporto pratico, e questa connessione intergenerazionale può offrire numerosi benefici.
Ecco alcuni motivi per cui la relazione con i nonni è importante:
1. Stabilità emotiva e affettiva: I nonni spesso forniscono una base stabile e sicura, aiutando i bambini a sviluppare un senso di appartenenza e sicurezza emotiva.
2. Supporto pratico: La presenza dei nonni può alleviare il carico quotidiano dei genitori, fornendo assistenza nella cura dei bambini o offrendo tempo per le pause necessarie.
3. Trasmissione di valori e tradizioni: I nonni sono custodi della storia familiare e delle tradizioni culturali, offrendo ai nipoti un senso di continuità e identità.
4. Modelli di relazione intergenerazionale: I bambini che crescono con i nonni presenti sviluppano una comprensione più profonda del ciclo della vita, imparando a rispettare e apprezzare le generazioni più anziane.
In sintesi, la relazione con i nonni è preziosa per il benessere generale dei bambini e per il mantenimento dell’equilibrio familiare.
Obiettivo: Benessere fisico
Obiettivo dell’attività odierna è quello di “imparare a stare bene” non limitandosi semplicemente “non stare più male”. Migliorando il proprio benessere psicofisico, attraverso attività volte allo sviluppo e al potenziamento delle proprie risorse e capacità, si giunge alla realizzazione di sè.
E questo vale sia per gli adulti che per i bambini.
Non ci si può limitare ad estinguere il sintomo ma bisogna lavorare sulle risorse di ciascun bambino, aiutandolo a star bene.
Non ci si può limitare ad estinguere il sintomo ma bisogna lavorare sulle risorse di ciascun bambino, aiutandolo a star bene.
Lavorare in un’ottica preventiva significa proprio questo: supportare i bambini nell’espressione delle proprie potenzialità!
Obiettivo: Autopercezione ed autostima
-La postura di chi è sicuro di sé
-Mi vedo con gli occhi dei miei amici
-Le persone che mi vogliono bene
L’ Associazione “Redivivi” APS e le bravissime operatrici si impegnano costantemente a creare un posto sicuro, pieno di valori in cui ognuno può riconoscere e mettere in luce il proprio valore
Obiettivo: Abilità di dialogo
“L’USO DELLE PAROLE GENTILI”
Le parole gentili non sono solo cortesia o educazione.
Sono nell’essenza di ciò che siamo e di quello che vogliamo trasmettere.
Quando utilizziamo parole gentili, creiamo fiducia e profondità nelle relazioni. Nel contesto della cura, le parole gentili possono alleviare l’ansia e migliorare la fiducia dei bambini e degli adulti.
Obiettivo: Self-confidence
La fiducia in se stessi nei bambini è un aspetto fondamentale per il loro sviluppo emotivo, sociale e cognitivo.
Bambini con una buona autostima sono più propensi ad affrontare le sfide, ad essere resilienti di fronte alle difficoltà e a sviluppare relazioni sociali più sane.